Assertività: come farsi rispettare a bordo.
- Ilenia Novella
- 18 ott 2021
- Tempo di lettura: 2 min

Immagina questa scena: un Primo Ufficiale, con anni di carriera ed esperienza alle spalle, fa una domanda tecnica all’allievo, che chiaramente di esperienza ne ha poca. Il Primo Ufficiale inizia ad urlargli contro e ad offenderlo perché non ha saputo rispondere alla domanda.
Come pensi che reagirà l’allievo?
Nella maggior parte dei casi rimarrà in silenzio, senza il coraggio di reagire o anche solo di rispondere.
Se hai vissuto o hai assistito ad una situazione del genere, sappi che questa reazione è legata ad una scarsa assertività.
Ma cosa significa essere assertivi?
La parola assertività - dal latino “asserere” - indica la capacità di affermare sé stessi.
Essere assertivi, quindi, significa comunicare in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e opinioni, senza voler prevalere a tutti i costi sugli altri.

Sappiamo bene che, a causa di alcuni esempi che la società odierna ha messo in risalto, coloro che riescono sempre a farsi rispettare sono coloro che non fanno a meno di usare violenza verbale.
Questo accade perché gli atteggiamenti tipici di queste personalità sono percepiti inconsciamente come dimostrazioni di potere. Questo "rispetto", guadagnato attraverso la prepotenza e la paura, è la base di un rapporto tossico.
È forse questo il modo giusto per farsi rispettare? Direi proprio di NO.

Essere assertivi significa trovare il giusto equilibrio tra il comportamento passivo e il comportamento aggressivo.
Ecco qualche consiglio per aiutarti ad essere più assertivo:
Avere una buona autostima:
Se pensiamo di non essere in grado, di non valere nulla, adotteremo inevitabilmente un atteggiamento passivo o aggressivo. Solo nel momento in cui impareremo a rispettare noi stessi riusciremo a farci rispettare dagli altri. Assertività e autostima vanno a braccetto: per farti rispettare dagli altri devi innanzitutto imparare a rispettare te stesso.
Comunicare in modo efficace:
Per comunicare in modo efficace e assertivo bisogna avere una buona comunicazione, spesso non riusciamo a far valere le nostre posizioni perché abbiamo scarse abilità comunicative. Il consiglio è di parlare lentamente, di usare pronomi personali e verbi incisivi per esprimere le tue idee in modo chiaro e conciso.
Esprimersi senza paura:
Esprimersi in modo libero. Quando credi in te stesso non hai paura di esprimere le tue idee
Saper accettare le critiche:
Le critiche sono degli ottimi strumenti di crescita, ma la nostra insicurezza ci porta a vedere la critica come un attacco al nostro essere. Saper accettare le critiche non è da tutti, ecco perché può elevarti ad un livello superiore e può farti sviluppare una capacità di ascolto fuori dal comune.
Gestire i conflitti:
Di fronte ad un conflitto la stragrande maggioranza delle persone tende a farsi controllare (passivo) o a perdere il controllo (aggressivo). La persona assertiva invece non si lascia trasportare negativamente dai conflitti, anzi li vede come un’occasione di crescita.

Troppo spesso nella vita, nelle relazioni e in ambito lavorativo ci facciamo mettere “i piedi in testa”oppure reagiamo rispondendo con aggressività, pensando sia l’unica cosa giusta da fare.
Possiamo essere molto meglio di così adottando un comportamento assertivo: possiamo essere sicuri di noi stessi, portare avanti le nostre idee, possiamo essere determinati nel raggiungere i nostri obiettivi senza dover MAI sottostare alle violenze altrui e senza dover MAI esercitare violenza per farci valere.

Comments